Ricerca
Standard

Scuola Secondaria di I grado

La scuola secondaria di primo grado ha una durata di tre anni e conclude il primo ciclo di istruzione iniziato con la scuola primaria.

Cos'è

                                                                                                                                                       

Scuola Secondaria di primo grado 

 

sec 1 grado

La scuola interna secondaria di I grado di questo convitto, si caratterizza e si diversifica da altre analoghe presenti sul territorio, per il prolungamento dell’Offerta Formativa nelle ore pomeridiane attraverso lo studio guidato ad opera degli Educatori.

TEMPI

 La Scuola Secondaria di I grado interna al Convitto Nazionale prevede la frequenza dalle ore 8.00 alle ore 13.00 per le attività didattiche del mattino e dalle ore 13.00 alle ore 17.10 per le attività didattiche o educative del Semiconvitto.

E’ consentita l’uscita anticipata soltanto previa presentazione di motivata richiesta e conseguente rilascio della relativa autorizzazione che può essere revocata dalla Dirigenza qualora l’alunno non ne  possieda più i requisiti necessari.

 

Tempo didattico e semiconvittuale

L’orario curricolare settimanale si articola su cinque giorni, da lunedì a venerdì,  così organizzati:

-5 unità orarie di sessanta minuti l’una, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 13:00;

5 unità orarie di sessanta minuti l’una, il martedì  e il giovedì dalle ore 14:00 alle ore 17:00; 

L’attività semiconvittuale si svolge dalle ore 13.00 alle ore 17.10 nelle giornate dal lunedì al venerdì, con esclusione del sabato, come da tabella sottostante:

 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Ingresso

7.50

 

Lezioni curricolari

8.00/13.00

 

Pranzo con l’educatore

13.05/13.40

Attività ludico-ricreative  con l’Educatore

 

 

Martedì-Giovedì

13.30/13.55

 

 

Lunedì-Mercoledì-Venerdì

13.45/14.40

Lezioni curricolari in compresenza di docenti ed educatore

Martedì-Giovedì

14.00/17.00

 

Studio guidato, laboratori e attività programmate con l’educatore

 Lunedì-Mercoledì-Venerdì

14.45/17.10

Uscita

17.10

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attività curriculare

Particolare importanza rivestono le attività strettamente istituzionaliche caratterizzano e specializzano il Convitto e sulle quali si investono costantemente risorse. La principale  riguarda la connessione e l’integrazione tra le attività didattiche del mattino e quelle educative del pomeriggio, per la crescita globale, umana e culturale degli alunni.

La tipicità del Convitto  sta fra l’altro nell’accompagnamento metodologico allo studio, individuale  e cooperativo, attività durante la quale l’educatore segue il gruppo classe e i singoli allievi perseguendo, per quanto possibile e ove necessario, percorsi personalizzati.

Il personale educativo, al fine di rispondere flessibilmente ai differenti bisogni formativi degli allievi, svolge la propria attività in armonia con quella didattica e partecipa ai Consigli di classe, dove fornisce elementi utili alla valutazione in ambito educativo.

RISORSE

All’interno dell’Istituzione le prestazioni professionali sono garantite da personale statale prevalentemente di ruolo L’orario delle lezioni risponde a criteri di funzionalità didattica e organizzativa. Le risorse strutturali interne all’Istituto si possono identificare in:

  •  un’aula polifunzionale (piano terra);
  •  n.15 aule per lo svolgimento delle lezioni al 2° piano, tutte dotate di LIMlim2
  • una palestra per le attività psicomotorie;
  •  un’aula multimediale tecnologicamente attrezzata al 3° piano;
  •  una sala refettorio per il pranzo di tutti i semiconvittori;
  • una Biblioteca – Mediateca, in comune con tutti gli altri ordini e gradi di scuola presenti nel Convitto;
  • una Sala insegnanti-educatori ove si tengono anche le riunioni dei Consigli di classe.

 Per quanto riguarda le strutture esterne all’edificio, l’Istituto si caratterizza per la presenza di ampi spazi esterni, di cui alcuni utilizzati per attività ricreative e sportive, altri riservati a parcheggi. Sono presenti un campo per il gioco del calcio, uno spazio per il gioco della pallavolo e della pallacanestro, oltre ad altri spazi aperti funzionali a giochi collettivi.

 

Quadro orario

DISCIPLINEI classeII classeIII classe
Italiano555
Storia222
Geografia222
Matematica444
Scienze222
Tecnologia222
Inglese333
Francese222
Arte e immagine222
Scienze motorie222
Musica222
Religione cattolica111
Attività di approfondimento111
TOTALE303030

 

LE ATTIVITÀ FINALIZZATE ALLA CONTINUITÀ DIDATTICO-EDUCATIVA

L’attività didattico- educativa, inerente al principio della continuità nasce dall’esigenza di:sec 1 grado 2

  • garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo;
  • prevenire o risolvere le difficoltà del percorso formativo dell’alunno mediante opportune forme di coordinamento e integrazione e secondo una logica di sviluppo individuale che tenga presente le specificità , gli stili e i ritmi di apprendimento di ciascun alunno.

Nell’ambito dei lavori della commissione istituita per la Continuità Didattica ed Educativa, si realizza l’interazione con la Scuola Primaria interna per una piena realizzazione del curricolo del Primo ciclo con la precisa finalità di raggiungere ed attuare quanto previsto dalle indicazioni nazionali del curricolo del 2012.

L’attuazione avviene tramite:

  •  l’attività di una Commissione per la valutazione e la progettazione delle azioni comuni;
  • gli incontri periodici tra i docenti delle due scuole interne per la condivisione di conoscenze ed informazioni sul percorso didattico degli alunni;
  • lo sviluppo del personale in modalità integrata tra i diversi ordini;
  • i  collegi (e  le eventuali articolazioni in dipartimenti) della  scuola primaria e scuola secondaria di I grado.

Per quanto riguarda invece i rapporti con gli Istituti superiori interni al Convitto nazionale, essi si realizzano attraverso:

  • gli incontri periodici tra i docenti delle due scuole interne per la condivisione di conoscenze ed informazioni sul percorso didattico degli alunni;
  • lo sviluppo del personale in modalità integrata tra i diversi ordini;
  • prove di ingresso da sottoporre ai ragazzi della scuola secondaria di II grado nei primi giorni di scuola;
  • progetti in comune, come la preparazione del DELF, del KET e del PET;
  • partecipazione a iniziative e programmi riguardanti l’educazione e la formazione alla cittadinanza, europea in particolare.

 

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

La Scuola ed il Semiconvitto mantengono frequenti e costanti rapporti con le famiglie sia con modalità in presenza (colloqui antimeridiani), sia a distanza (registro elettronico, bacheca virtuale). In particolare si evidenziano:

  1. il colloquio individuale con i docenti, con frequenza periodica secondo il calendario annuale comunicato alle famiglie;
  2. il colloquio individuale con gli educatori, secondo un calendario prefissato e comunicato tempestivamente alle famiglie;
  3. il colloquio generale con tutti i docenti, che a sua volta comprende le seguenti fasi:

– incontro generale all’inizio dell’anno scolastico per i nuovi iscritti delle classi prime, al fine di presentare loro le peculiarità dell’istituto semiconvittuale;

– assemblee per l’elezione dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di Classe, per la presentazione della classe e per l’illustrazione delle linee essenziali del Piano dell’Offerta Formativa.

 

 

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER DISCIPLINE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 

competenze1

 

ITALIANO- Competenze nella lingua italiana

  •  Lettura, comprensione di testi scritti e orali di vario tipo;
  •  Produzione di testi scritti di diverse tipologie in forme adeguate allo scopo e al destinatario;
  •  Interazione comunicativa verbale in vari contesti;
  •  Interpretazione di testi letterari;
  •  Conoscenza e applicazione di strutture lessicali, morfologiche e logico-sintattiche.

STORIA E GEOGRAFIA-Competenze storico-geografiche

  • Identificazione e comprensione di aspetti, processi e avvenimenti storici fondamentali;
  • Identificazione e descrizione delle peculiari caratteristiche fisico-antropologiche del territorio;
  •  Utilizzo adeguato degli strumenti delle discipline;
  •  Padronanza nell’uso dei linguaggi specifici;
  •  Padronanza nell’impiego della documentazione e della osservazione per la conoscenza delle realtà storiche e geografiche.

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA-Competenze nelle lingue straniere

  • Comprensione orale e scritta dei punti essenziali di testi su argomenti familiari o di studio;
  • Interazione in una conversazione su argomenti noti di varia tipologia e genere;
  •  Produzione scritta di semplici resoconti, lettere o messaggi. 

MATEMATICA-Competenze matematiche

  •  Utilizzo delle tecniche e delle procedure del calcolo aritmetico e algebrico;
  • Riconoscimento, rappresentazione e risoluzione di situazioni problematiche con strategie appropriate;
  •  Confronto ed analisi di figure geometriche, grandezze e misure;
  •  Raccolta, organizzazione, rappresentazione e interpretazione di dati;
  •  Utilizzo del linguaggio specifico della disciplina. 

SCIENZE-Competenze scientifiche

  •  Osservazione della realtà per riconoscere relazioni, modificazioni, rapporti causali;
  • Sviluppo di atteggiamenti di studio e ricerca nei confronti della realtà biologica, fisica e tecnologica;
  •  Elaborazione di schemi e modelli di fatti e fenomeni;
  • Riconoscimento di strutture e funzioni nell’organismo umano;
  •  Comprensione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo;
  • Lettura e selezione di informazioni utili e significative da un testo scientifico;
  •  Realizzazione di semplici esperienze concrete ed operative. 

TECNOLOGIA- Competenze tecnologiche

  • Osservazione, descrizione e analisi della realtà tecnologica e ambientale;
  • Analisi qualitativa e quantitativa di fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza;
  • Progettazione e realizzazione di rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del disegno.

 

ARTE E IMMAGINE-Competenze artistiche

  • Progettazione e realizzazione di elaborati personali e creativi applicando regole e tecniche del linguaggio visivo;
  • Conoscenza degli elementi principali dei linguaggi visivi;
  • Lettura delle opere d’arte più significative e riconoscimento degli elementi principali delpatrimonio culturale, storico e artistico.

EDUCAZIONE FISICA-Competenze motorie

  •  Attività motorie: utilizzo delle abilità motorie adattandole alle diverse situazioni ed all’evoluzione psicofisica;
  •  Linguaggio corporeo: conoscenza ed utilizzo degli aspetti comunicativi, relazionali ed espressivi del linguaggio corporeo;
  • Gioco-sport: assunzione di un ruolo attivo nel gruppo applicando tecniche e tattiche, rispettando regole e valori sportivi;
  •  Salute e benessere: assunzione dei fondamentali comportamenti di sicurezza, prevenzione e promozione della salute per il proprio benessere.

MUSICA-Competenze musicali

  •  Ascolto, analisi e riproduzione di fenomeni musicali, avvalendosi della voce, di strumenti,di sistemi di notazione, di tecnologie elettroniche e multimediali;
  •  Analisi critica di caratteristiche e forme di opere musicali di vario genere, stile e tradizione.

COMPETENZE DIGITALI

  •  Produzione di testi multimediali utilizzando in modo efficace l’accostamento di linguaggi verbali, iconici e sonori;
  •  Ricerca e consultazione di fonti digitali, scegliendo quelle pertinenti allo scopo e organizzazione delle informazioni selezionate;
  •  Conoscenza e utilizzo dei diversi programmi e applicativi in rapporto alle principali necessità di studio, comunicazione e socializzazione. 

IMPARARE AD IMPARARE

  • Consapevolezza delle proprie preferenze, difficoltà, capacità.
  •  Conoscenza e utilizzo di strategie e tecniche di lettura, calcolo, memorizzazione, organizzazione di informazioni, sintesi, in relazione a uno scopo o necessità.
  •  Organizzazione delle attività di studio.
  •  Organizzazione di una esposizione, relazione o comunicazione.

                                         

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

  •  Dimostrazione di rispetto e cura di sé e degli altri.
  • Rispetto di regole, materiali e ambienti.
  • Capacità di collaborazione e cooperazione ad un progetto o compito comune.
  •  Capacità di sviluppare relazioni positive e costruttive con gli altri.
  •  Rispetto e valorizzazione delle diversità.
  • Assunzione di responsabilità per portare a termine impegni o compiti.

[Indietro]

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Piazza Monte Grappa, 5 – Roma (RM)

  • CAP

    00195

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Contatti

Documenti